Tre appuntamenti distinti, rivolti a professionisti dell’educazione e della formazione, tratteranno:
(1) <L’identità “operosa” e competente – uno sguardo diverso su persone con disabilità>
17 aprile SUPSI/DFA-Locarno16.30 -18.15 / Prof. Andrea Canevaro*
*Professore emerito (UNIBologna) e studioso di prestigio internazionale da molti ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia; una figura di riferimento irrinunciabile nel campo delle scienze dell’educazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone con disabilità fin dagli anni settanta.
(2) <Non ci sono perdenti nel dialogo per l’inclusione>
8 maggio SUPSI/DFA-Locarno 14.30 -17.15 /Davide Induni (Associazione Avventuno), Donatella Oggier (atgabbes / Progetto Interreg Includi), Michele Mainardi (Centro competenze BESS)
L’incontro fra prospettive diverse è una condizione per un dialogo, per una possibilità di crescita nell’incontro fra persone appassionate con caratteristiche, aspettative o preoccupazioni diverse, a scuola come altrove. Chi pensa al dialogo attorno all’inclusione e ne fa un valore non lo fa solo nell’interesse dell’allievo/a da includere ma con la consapevolezza che tale apertura porta vantaggio ad ognuno solo se vi è disponibilità all'incontro e all'accoglienza di nuovi orizzonti e prospettive comuni. Il pomeriggio presenta testimonianze diverse e discute queste conclusioni, ideologie, evidenze e strumenti per pensare l'inclusione entro e oltre le frontiere delle diversità.
<è richiesta l’iscrizione – clicca qui per il formulario online>
Chiusura iscrizioni: 28 aprile 2019, ore 11.45 PM
<locandina del corso / Formazione continua SUPSI-DFA>
(3) <Buone pratiche, strumenti e situazioni per “discutere” di diversità e di sguardi nella scuola dell’obbligo: “in classe con la diversità” e “il Re del mercato”>
15 maggio SUPSI/DFA-Locarno 14.30 -17.15 / Laura Rusconi (docente di classe inclusiva & coll.scient. BESS), Nicola Rudelli (Fondazione ARES & coll.scient. BESS) Lorenzo Perucchi (docente di scuola speciale)
Il pomeriggio vuole essere un'occasione operativa per entrare nel merito della tematizzazione in classe di argomenti quali le diversità fra le persone e le disabilità grazie anche alla presentazione di alcuni materiali appositamente realizzati a tale scopo per le scuole in presenza di alcuni autori.
<è richiesta l’iscrizione – clicca qui per il formulario online>
Chiusura iscrizioni: 5 maggio 2019, ore 11.45 PM
locandina del corso /Formazione continua DFA