…Diversamente ! 2018
<Sguardi diversi sulle diversità <attualità culturale del 4 marzo – RSIRete 2>
<“Cose di scula” dice della rassegna>
Prologo: Incontri di persone e di pensieri
27 febbraio 2018 / SUPSI (DFA) Formazione Bachelor per docenti di Scuola dell’infanzia e di Scuola elementare (4°semestre)
L’esperienza “raccontata”:
Con un insicuro sorriso
Una sedia,
che come sedia non è mai stata usata,
così come una voce
senza la possibilità di cantare
abbiamo accolto.
Incomprensione, rabbia e rifiuto
Inizialmente
Molte possibilità
Al nostro sguardo han nascosto
E molte storie han cancellato.
Chissà quanti giorni felici abbiamo perso
Prima d’imparare a veder senz’occhi,
prima di riuscire ad aprire la nostra mente
alle risa e alla gioia.
Che seppur diverse da persona a persona
Fan tutte parte della stessa canzone.
Alessandro Palmieri
(studente portavoce di uno dei gruppi di lavoro)
Sabato 3 marzo 2018
Incontrare l’altro nell’arte: approcci critici delle diversità
(Tavola rotonda) – 3 marzo 2018 / Aula Magna SUPSI (DFA)
Concerto delle orchestre sinfoniche La nota in Più.
Musiche di Orff, Beethoven, Stravinskij e Gershwin / Chiesa di S. Francesco, Locarno
Inaugurazione ufficiale della Rassegna 2018
Chiesa S.Francescao Locarno – Alla presenza del Sindaco della Città di Locarno Alain Scherrer, del Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) Manuele Bertoli, dell’Assessore all’inclusione sociale del comune di Bergamo e responsabile scientifica dell’associazione Spazio Autismo, Maria Carla Marchesi, di Loretta Guerrini per la Fondazione Filmagogia, della madrina e dei curatori della Rassegna.
13 e 14 aprile 2018
Giornata mondiale 2018 per la consapevolezza dell’autismo
Dibattito … DIVERSAMENTE! Interventi di Lucio Cottini, Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino; dei capi delle Sezioni Scuole comunali e Pedagogia speciale del DECS, Rezio Sisini e Massimo Scarpa, di Mattia Mengoni (direttore Istituto Miralago e rappresentante ATIS) e Claudio Cattaneo (direttore ARES).
Clarissa Tami introduce “Il Re del Mercato” (DVD, libro e tutorial) a cura di Fondazione ARES e Fondazione ANAWIM e la cerimonia di dono del “Cofanetto” alle scuole elementari e medie del Canton Ticino e del Grigioni Italiano.
Chiusura della giornata
Performances Musicali delle Band D’Eben-Hézer (Lausanne) e Ninfea Blues Band (Sorengo)
Considerazioni conclusive e saluti da parte della Città di Locarno, del direttore del Dipartimento Formazione e apprendimento della SUPSI e del Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS) del cantone Ticino.