12-13 aprile / Chiasso
Incontri formativi e informativi, spettacoli teatrali ed altri eventi culturali e aggregativi aperti al pubblico, costituiscono il palinsesto delle manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica, la realtà economica e sociale nonché la scuola, sul tema dell’inclusione, costruendo insieme una cultura che avvicini all’altro, che valorizzi il potenziale di ciascuno al fine di costruire relazioni libere da pregiudizi. Favorire tale approccio significa generare benessere per tutti, per chi ci appare «diverso» ma anche per tutta la collettività. A cura della Tavola Rotonda per i problemi dell’Autismo.
Coordinamento: Rosy Pozzi/Fondazione ARES- e Elisa Volonterio/Comune di Chiasso.
Prologo – 2 aprile – In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo indetta dall’ONU nel 2007 (2 aprile), nelle principali città ed in molti comuni del Cantone una luce Blu sarà accesa in luoghi significativi per sottoscrivere il sostegno alla causa.
Programma
Martedi 9 aprile
Scuola elmentare (9.00-11.00; 14.00-16.00) Scuola media (15.25-16.15) -Proiezione riservata ad alcune classi delle scuole (video breve documentario “Il Re del mercato”) e intervento di pedagogisti ARES.
Venerdi 12 aprile – Spettacoli teatrali al Cinema Teatro Chiasso
9.30-11.30 – Cinema Teatro, Chiasso «Feynman» – L’uomo che fece sparire l’infinito Di Valentina Fratini.
SINOSSI: un ragazzo con la sindrome di Asperger sale su un’impalcatura con l’intento di porre fine alla sua vita gettandosi nel vuoto. Un attimo prima che lui salti, però, compare al suo fianco Richard Feynman, il poliedrico premio Nobel che, con la sua contagiosa energia, sarà in grado di cambiargli la vita.
Spettacolo teatrale e tavola rotonda. Intervengono: Chiara Mangione, Traduttrice e advocate: Persona nello Spettro; Claudio Zarlocci, Regista ed esperto di Sindrome di Asperger e Teatro, Compagnia teatrale «Spazio Asperger ONLUS». Claudio Cattaneo, Direttore Fondazione ARES; Francesca Gerosa, Pedagogista della Fondazione ARES. Moderatore: Mattia Mengoni, Docente SUPSI, Direttore Istituto Miralago.
14.00-16.30 – Cinema Teatro, Chiasso (aperto alle scuole) “Temple Grandin – Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente” di Valentina Fratini.
Spettacolo teatrale a cura della Compagnia teatrale «Spazio Asperger ONLUS». Segue breve dibattito con esperti e docenti.
20.30-22.00 – Cinema teatro, Chiasso. “Temple Grandin – Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente”.
Spettacolo teatrale aperto al pubblico (entrata libera) . Lo spettacolo è offerto da Banca Stato e dalla Città di Chiasso. Segue breve dibattito con gli esperti, il regista e l’autrice.
Sabato 13 aprile
Approfondimento tematico: “Il gioco e l’Apprendimento”
14.30-16.30 – Foyer Cinema Teatro Chiasso – Conferenza
Moderatore: Paolo Bernasconi, Operatore Sociale SUPSI, CAS in Animazione dei processi creativi nel lavoro formativo, sociale e sanitario. Segretario Generale e formatore dei CEMEA del Canton Ticino. Con Liliana Ruta, PhD – Ricercatore CNR-ISASI Messina; Emmanuelle Rossini-Drecq – Docente Ricercatrice SUPSI; Michele Mainardi, PhD – Professore SUPSI/CCBESS/DFA.
In parallelo:
- dalle 10.30 / m.a.x.museo Mamma, papà e bebè al museo: Franco Grignani (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia. Visita guidata a misura di famiglie con bebè, passeggini e carrozzine.
- 14.00-17.00 / Sala Diego Chiesa – Asilo Inclusivo e Atelier bambini inclusivo a cura di Atgabbes.
- 13.00-18.00 / Piazza m.a.x.museo – Performances musicali con la NINFEA BLUES BAND (OTAF) e la POP MUSIC SCHOOL di Paolo Meneguzzi. – Mercato AR-TI / Artigiani del Ticino e Bancarelle di Enti e Istituzioni.
- dalle 10.30 / m.a.x.museo Mamma, papà e bebè al museoFranco Grignani (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia visita guidata a misura di famiglie con bebè, passeggini e carrozzineaperitivo analcolico finale
A seguire:
16.30-17.30 / Spazio Officina – Visita guidata alla mostra di Paolo Bellini: Scultura Sinestetica con la Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini.
Premiazione e chiusura della giornata
A chiudere la manifestazione ci sarà il saluto ufficiale da parte della Città di Chasso, la proclamazione pubblica dei vincitori del concorso fotografico sguardi diversi sulle diversità e il rinfresco “La cucina di Tosca & Frequenze” offerto dalla Città di Chiasso.
Concorso e mostra fotografica
Nei giorni precedenti i due giorni delle manifestazioni su Corso San Gottardo a Chiasso si potrà ammirare l’esposizione pubblica delle opere del concorso fotografico selezionate dalla giuria nell’ambito del concorso fotografico “sguardi diversi sulle diversità promosso dai Servizi comunicazione e Gender & Diversity della SUPSI, dalla Fondazione ARES, dal Comune di Chiasso e da Frequenze.